Addio Mario Di Carlo
Ci ha lasciato Mario Di Carlo Mario è stato un protagonista della grandiosa stagione che ha visto nascere e crescere Legambiente negli anni ottanta, fino a coprire il ruolo di direttore generale a metà degli anni Novanta.
Select a news topic from the list below, then select a news article to read.
Ci ha lasciato Mario Di Carlo Mario è stato un protagonista della grandiosa stagione che ha visto nascere e crescere Legambiente negli anni ottanta, fino a coprire il ruolo di direttore generale a metà degli anni Novanta.
Mercoledì notte, resoconto di una serata: E’ STATO UN SUCCESSO, SALA PIENA NONOSTANTE LA SETTIMANA DI PASQUA E TUTTI SI SONO DIVERTITI. In nome della bellezza dei viventi e della biodiversità. Per una volta i divulgatori eravamo noi. Questo documentario è stato portato al festival Tutti nello stesso piatto e Legambiente con fondi propri ha …
La botanica del desiderio al Museo, grazie a Legambiente Leggi altro »
Roma, 15 aprile 2011 Comunicato stampa “ Allibiti e addolorati. Il suo appello ‘Restiamo umani’ sia strumento di riflessione per nuove politiche internazionali”
Nuovo appello del movimento trentino (al quale partecipa anche Legambiente) contro l’inceneritore di Ischia Podetti. E’ stato presentato lunedì mattina durante una conferenza stampa in via Belenzani, davanti al Comune di Trento, il giorno prima del consiglio straordinario nel quale nuovamente a parlare di inceneritore. Secondo le associazione firmatarie del documento e che domani dalle …
Le associazioni dicono ancora no all’inceneritore di Trento Leggi altro »
Trento – Roma 1 aprile 2010 Legambiente: “Lo Stelvio deve restare Parco Nazionale” La più alta carica dello Stato, il presidente Giorgio Napolitano, ha chiesto chiarimenti e assicurazioni sul futuro del Parco dello Stelvio, dopo che il provvedimento del Consiglio dei Ministri del 22 dicembre scorso, ne aveva decretato lo smembramento.
Per chi non crede si possa fare a meno del nucleare http://www3.lastampa.it/ambiente/sezioni/news/articolo/lstp/393787/
C’è davvero bisogno dell’inceneritore? leggi l’articolo (da il trentino)
Bufus rescue: salviamo i rospi. Aiutaci. Queste sono le notti della migrazione dei rospi (Bufo bufo da noi) che si calano dal bosco fino alle zone umide dove vanno a deporre le loro preziose uova per riprodurre la popolazione. Poi torneranno indietro. Ma devono attrarversare le strade, in diversi punti, che l’uomo ha messo si …
Nucleare. A Fukushima il terzo incidente più grave della storia Legambiente: “Diciamo No alle centrali EPR in Italia già bocciate da Francia, Gran Bretagna e Finlandia per problemi di sicurezza” Quello di Fukushima è stato il terzo incidente più grave avvenuto in una centrale atomica nella storia. E non è finita. La situazione continua ad …
Nucleare: in Giappone terzo incidente più grave della storia Leggi altro »