Italia a Tavola 2010

Legambiente ed  Movimento Difesa del Cittadino hanno pubblicato la settima settima edizione di Italia a Tavola 2010 analisi completa e dettagliata del sistema di controllo e prevenzione dellafiliera agroalimentare. Nella ricerca i numeri e i casi dei Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas), dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari(Icqrf), dell’Agenzia …

Italia a Tavola 2010 Leggi altro »

Angelo Vassallo: un eroe del Sud, onore alla sua memoria

Legambiente partecipa al lutto per l’omicidio del Sindaco di Pollica (Sa) nel Cilento, Angelo Vassallo, (domani mattina nel porto di Acciaroli si svogono i suoi funerali) con un evento di adesione al dolore della famiglia e di un intero paese. Domani alle ore 18.00 le bandiere di Legambiente saranno a mezz’asta. Leggeremo insieme la splendida …

Angelo Vassallo: un eroe del Sud, onore alla sua memoria Leggi altro »

Le associazioni dicono no all’orso nel recinto di San Romedio

Legambiente dice no – insieme ad altre associazioni – all’ arrivo nel recinto di San Romedio (Val di Non) di un orso oggi in cattività in Abruzzo, previsto per settembre. La CITES ha detto si, purtroppo. Legambiente ritiene sbagliato usare un animale (soprattutto un orso bruno) come attrazione turistica (obiettivo dei sindaci della Val di …

Le associazioni dicono no all’orso nel recinto di San Romedio Leggi altro »

Linguaggi – si parla di ambiente a Rovereto

 Nell’ambito del Festival Oriente Occidente (2-12 settembre 2010), la sezione linguaggi ha come titolo quest’anno Ambiente, dal locale al globale. Come ripensare le eco-compatibilità. Si tratta di una serie di cinque appuntamenti che mirano ad approfondire le tematiche e le questioni ambientali. Interverranno importanti studiosi ed esperti come Ermete Realacci, Gianni Silvestrini, Angelo Bonelli, Massimo …

Linguaggi – si parla di ambiente a Rovereto Leggi altro »

Goletta dei laghi: situazione preoccupante

Legambiente presenta il bilancio finale della Goletta dei Laghi. Maglia nera ai laghi di Como e Iseo, ma anche sul Garda, tappa conclusiva della campagna, ben 17 punti inquinati, uno in Trentino (foce del Sarca). “La normativa diventa più permissiva ma l’inquinamento resta. Serve una task force Governo-Enti locali sulla depurazione anche per evitare le …

Goletta dei laghi: situazione preoccupante Leggi altro »